• Phone: +39 348 8907636
  • Email: primositowebsrl@gmail.com

Web semantico

PrimoSitoWeb SRL > HTML & CSS > Web semantico
Web Semantico

Web Semantico

Web Semantico (Semantic Web). Che cosa è il web semantico? Come si realizza?

Il web semantico è una architettura universale atta allo scambio di informazioni e conoscenza che gradualmente sostituirà il concetto di web normale. Fino ad oggi i motori di ricerca hanno fatto fatica ad interpretare al meglio, e quindi indicizzare correttamente pagine web ultra-ottimizzate, molto spesso presenti nelle prime pagine delle SERP anche se non pertinenti con le nostre ricerche. Serviva dunque un modo che permettesse ai motori di ricerca di interpretare e categorizzare al meglio le informazioni contenute nelle pagine web e servivano anche dei motori di ricerca “più intelligenti”. Questo ha richiesto un cambiamento a livello globale, che spingesse tutti gli attori in gioco (motori, browsers, meta-linguaggi,..) a modificare la rotta creando un ambiente dove fosse possibile fornire informazioni e dati in un formato adatto all’interrogazione, interpretazione e elaborazione automatica. Ad esempio la nascita dello standard HTML 5 e i Rich snippet di Google stanno spingendo i webmaster a progettare siti che contengano dati strutturati (Microformati, Microdata HTML 5), facilmente etichettabili. Dal punto di vista SEO questo è senza dubbio un vantaggio, in quanto i motori di ricerca (in particolare Google), proprio per fornire risultati sempre più pertinenti alle interrogazioni che vengono fatte, si stanno evolvendo verso una ottica semantica.

Tecnologie per realizzare il web semantico

Diverse sono le tecnologie adottate per realizzare il web semantico. Riporto quelle principali, ma senza approfondire l’argomento, in quanto molto complesso e al di fuori degli obiettivi di questo sito. Se volete saperne di più visitate le pagine del W3C.

Struttura Web SemanticoXML (eXtensible Markup Language): è un meta-linguaggio che consente la creazione di infiniti linguaggi di marcatura. È uno strumento molto versatile che permette la condivisione totale dei dati a prescindere dal tipo di visualizzazione e di utilizzo. L’XML fornisce la base sintattica del Web Semantico.

URI (Uniform Resource Identifiers): usati per identificare univocamente concetti nel web semantico.

OWL (Ontology Web Language): uno dei linguaggi, assieme a Rdf e RdfS (RDF Schema), basati su XML, che permettono di rappresentare le risorse Web sotto forma di dati e di renderle disponibili ai livelli successivi. Permettono di identificare espressioni di relazioni tra le proprietà in ontologie.

DAML+OIL: linguaggio di ontologia orientato agli oggetti (Object Oriented).

Web Services (servizi web): i Web Services sono servizi software, atti a supportare l’interoperabilità tra diversi dispositivi, che usano e producono dati in formato XML. Le tecnologie di Web Semantico servono a scoprire i servizi web, sempre più numerosi.

Google e i “Rich snippet”

I Rich snippet sono informazioni dettagliate relative ad una certa ricerca, che compaiono nelle SERP di Google. Per creare questisnippet, Google utilizza i Microformati, che non sono altro che una parte di markup presente in una pagina web, con un intrinseco valore semantico. Google supporta i rich snippet per i seguenti tipi di contenuti: Recensioni, Persone, Prodotti, Attività commerciali e organizzazioni, Ricette, Eventi, Musica. Il vantaggio è evidente, in quanto la creazione di siti contenenti dati strutturati permette a Google di generare degli snippet, che arricchiscono di informazioni il risultato della ricerca. L’utente potrà capire subito se il vostro sito è pertinente alla ricerca effettuata, con un incremento effettivo del CTR (click through rate).

HTML 5 ed il web semantico

HTML 5 è una specifica che ha mosso i suoi primi passi nel 2004, allo scopo di fornire nuovi strumenti agli sviluppatori, che HTML 4.01 e (X)HTML 1.0 non sono in grado di dare. Una delle caratteristiche più interessanti dal punto di vista SEO, introdotte da HTML 5 in ambito semantico, è la possibilità di separare in maniera ancora più netta la struttura di un documento dallo stile applicato al documento e dal suo stesso contenuto; questo è reso possibile grazie a nuovi elementi semantici, quali i tag <article>, <section>, <header>, <footer>.

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Comment