La “favicon”
Che cosa è la favicon (contrazione dell’inglese “favorites icon”)? Aggiungere una icona accanto alla URL del proprio sito web è importante ai fini SEO? Come la costruiamo e che caratteristiche deve avere? Da quali browser è supportata?
La favicon è un file grafico (icona), normalmente nel formato .ico, che viene visualizzato nella barra degli indirizzi del browser accanto alla url del sito, o, in alcuni browser come Chrome, nella scheda dove viene riportato il titolo della pagina. Viene visualizzato anche nell’elenco dei link “Preferiti” degli utenti. Il primo browser ad utilizzare la favicon è stato Microsoft Internet Explorer 5 e poi a seguire tutti gli altri (tra cui Mozilla Firefox, Opera, Safari, Google Chrome e Konqueror), diventando un vero e proprio standard.
Perchè è importante utilizzare la favicon?
Anche se a prima vista risulta difficile individuarne l’importanza, il suo utilizzo rappresenta un potente strumento di marketing, in quanto facilita l’utente a riconoscere il nostro sito, soprattutto nel caso in cui il sito stesso sia stato messo nell’elenco dei favoriti. E dal punto di vista SEO? Negli ultimi anni molti “tools” che effettuano analisi SEO hanno inserito anche il controllo sulla presenza o meno della favicon. Dire però che migliora il posizionamento del vostro sito non è corretto. Potrebbe invece aumentare il numero di click sulla vostra pagina dal momento che vi rende più facilmente riconoscibili dagli utenti, sempre che venga utilizzata una immagine coerente con il contenuto del vostro sito.
Caratteristiche principali
Questo file grafico ha normalmente l’estensione .ico, di dimensione 16×16 o 32×32 ma anche 48×48 pixel. Possono essere utilizzati anche altri formati, .gif e .png di diverse dimensioni. Il problema nell’utilizzo di formati grafici differenti dal .ico, è la compatibilità con i diversi browser, che riporto nella tabella a seguire:
Browser | Supporto nativo | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
ICO | PNG | GIF | GIF animato | JPEG | APNG | SVG | |
Google Chrome | Sì | Sì | Da 4.0 | Da 4.0 | Da 4.0 | No | No |
Internet Explorer | Da 5.0 | Da 11.0 | Da 11.0 | No | No | No | No |
Mozilla Firefox | Da 1.0 | Da 1.0 | Da 1.0 | Sì | Sì | Da 3.0 | Almeno da 30.0 |
Opera | Da 7.0 | Da 7.0 | Da 7.0 | Da 7.0 | Da 7.0 | Da 9.5 | No |
Safari | Sì | Da 4.0 | Da 4.0 | No | Da 4.0 | No | No |
Creare un file .ico
La creazione di un file .ico è molto semplice. Dopo aver individuato un file da utilizzare come favicon (anche il logo della vostra attività), potete utilizzare un qualsiasi tool grafico (vi consiglio il programma gratuito Irfanview) o un servizio online (toolset) per creare il file grafico. Partite sempre da una immagine con dimensioni da 40×40 a 240×240 pixel. Per generare questa icona con WORDPRESS personalmente utilizzo il plugin Favicon by RealFaviconGenerator.
Pubblicare la favicon sul sito o blog
In origine era sufficiente caricare il file favicon.ico nella root del proprio sito web, cancellando la cache e ricaricando il browser. Se avete creato il vostro sito/blog con WORDPRESS è sufficiente utilizzare il plugin indicato sopra. Negli altri casi occorre inserire una semplice linea di codice HTML, tra i tag <head> e </head>:
- nel caso di file .ico utilizzeremo: <link rel=”icon” href=”/favicon,ico” />
- nel caso di file .gif utilizzeremo: <link rel=”icon” href=”/favicon,gif” type=”image/gif” />
- nel caso di file .png utilizzeremo: <link rel=”icon” href=”/favicon,png” type=”image/png” />.